Coptodon rendalli Boulenger, 1897

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Perciformes Bleeker, 1859
Famiglia: Cichlidae Bonaparte, 1832
Genere: Coptodon Gervais , 1848
English: Redbreast tilapia, Redbrested bream
Descrizione
Come le altre tilapie presenta un corpo robusto, compresso ai fianchi, dal profilo ovaloide. La bocca è grande, con labbra carnose, il peduncolo caudale è tozzo, con ampia pinna caudale a delta. dorsale e anale sono lunghe, appujntite, le pinne ventrali sono piccole e appuntite. Le pettorali sono ampie. La livrea prevede testa verdastra, corpo di color giallo bronzeo, più chiaro sul ventre. Dal dorso partono verso il basso alcune fasce irregolari brune, semitrasparenti. Petto e ventre sono rossastri. Le pinne sono brune, orlate di grigio chiaro, con sfumature rosse. Raggiunge una lunghezza massima di 45 cm. Forma grandi banchi, prevalentemente diurni. Entrambi i riproduttori costruiscono un nido sul fondo, a ridosso di piante acquatiche. Dopo la deposizione e la fecondazione le uova, da 700 a 8000, piccole, di color giallo ambra, sono curate dai genitori, che si occuperanno anche degli avannotti. È preda abituale di Cichla ocellaris, Mormyrops deliciosus e Schilbe mystus.
Diffusione
La specie si trova nel bacino idrografico del fiume Congo superiore, nel bacino idrografico del fiume Kasai, nel lago Tanganica, nel lago Malawi, nel fiume Zambesi e nelle regioni costiere dello sbocco dello Zambesi verso il KwaZulu-Natal, nonché nel il fiume Limpopo, il fiume Okavango e il fiume Cunene. Sono considerati come pesci commestibili in diversi paesi. Vivono principalmente sulle rive dei fiumi, nelle laghetti e nelle paludi. Preferiscono aree densamente vegetate e acque ferme con piccole quantità di corrente. La specie ha una tolleranza alle alte temperature (8 - 41 ° C) e resiste anche all'acqua salmastra con un contenuto di sale fino all'1,9%.
Sinonimi
= Chromis rendalli Boulenger, 1897 = Tilapia rendalli Boulenger, 1897 = Tilapia sexfasciata Pellegrin, 1900 = Tilapia latifrons Boulenger, 1906 = Tilapia christyi Boulenger, 1915 = Tilapia sykesii Gilchrist & Thompson, 1917 = Tilapia kirkhami Gilchrist & Thompson, 1917 = Tilapia druryi Gilchrist & Thompson, 1917 = Tilapia mackeani Gilchrist & Thompson, 1917 = Tilapia swierstrae Gilchrist & Thompson, 1917 = Tilapia gefuensis Thys van den Audenaerde, 1964.
Bibliografia
–Melanie Stiassny, Guy Teugels & Carl D. Hopkins: The Fresh and Brackish Water Fishes of Lower Guinea, West-Central Africa, Band 1.
– Konings, A.; Awaïss, A.; Azeroual, A.; et al. (2019). "Coptodon rendalli (amended version of 2018 assessment)". IUCN Red List of Threatened Species. 2019.
–Froese, Rainer and Pauly, Daniel, eds. (2019). "Coptodon rendalli" in FishBase. December 2019 version.
–A. Awaïss; A. Azeroual; A. Getahun; M. Hanssens; P. Lalèyè; B. Marshall; T. Moelants; G. Ntakimazi & D. Tweddle (2010). "Tilapia rendalli". IUCN Red List of Threatened Species. 2010. Retrieved March 22, 2012.
–Dunz, Andreas R.; Schliewen, Ulrich K. (July 2013). "Molecular phylogeny and revised classification of the Haplotilapiine Cichlid fishes formerly referred to as "Tilapia"". Molecular Phylogenetics and Evolution. 68 (1): 64-80.
–Christopher Scharpf & Kenneth J. Lazara (2 October 2019). "Order CICHLIFORMES: Family CICHLIDAE: Subfamily PSEUDOCRENILABRINAE (a-g)". ETYFish Project Fish Name Etymology Database. Christopher Scharpf and Kenneth J. Lazara. Retrieved 18 February 2020.
–Eschmeyer, W. N.; R. Fricke & R. van der Laan (eds.). "Coptodon species". Catalog of Fishes. California Academy of Sciences. Retrieved 18 February 2020.
–Poissons d'eaux douces et saumâtres de basse Guinée, ouest de l'Afrique centrale = The fresh and brackish water fishes of Lower Guinea, West-Central Africa. Stiassny, Melanie L. J., Teugels, Guy G., Hopkins, Carl D., American Museum of Natural History. Paris, France: Institut de recherche pour le développement. 2007.
![]() |
Data: 12/07/1989
Emissione: Ittiofauna Stato: Zimbabwe |
---|
![]() |
Stato: Swaziland |
---|
![]() |
Data: 29/09/1983
Emissione: Ittiofauna Stato: Zambia |
---|
![]() |
Data: 01/01/2001
Emissione: Ittiofauna Stato: Angola |
---|
![]() |
Stato: Kenya |
---|
![]() |
Data: 10/12/1971
Emissione: Natale - Ittiofauna Stato: Zambia |
---|